Published on by

Disturbi del tono dell'umore, sonno e appetito

Disturbi del tono dell'umore, sonno e appetito

Il 5-HTP - o 5-idrossitriptofano


Il 5-HTP - o 5-idrossitriptofano è un derivato amminoacidico ottenuto a partire dal triptofano.
Il 5-idrossitriptofano è un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore di vitale
importanza per il nostro benessere. La serotonina è infatti coinvolta in numerose funzioni
biologiche, come la regolazione del tono dell'umore, del sonno, dell'appetito e perfino del
comportamento sessuale.


Il 5-HTP, oltre che all'interno del nostro organismo, è presente in grandi quantità anche all'interno
dei semi di Griffonia simplicifolia, pianta nota con il nome di fagiolo africano, dalla quale si
ottengono la maggior parte degli integratori.


È il precursore diretto nella reazione di sintesi della serotonina operata a partire dal triptofano.
La sua assunzione orale è in grado di incrementare i livelli di questo neurotrasmettitore,
superando la barriera ematoencefalica, raggiungendo il sistema nervoso centrale, a livello del
quale può poi essere convertito in serotonina.


Può indurre inoltre un incremento dei livelli di altri neurotrasmettitori, come la melatonina, che
esercita un ruolo molto importante nella regolazione del ritmo sonno-veglia, la dopamina e
la noradrenalina, ugualmente responsabili nei meccanismi di regolazione dell'umore, e
le beta-endorfine, coinvolte in numerose funzioni biologiche, fra cui la regolazione del sonno e
il controllo dell'appetito.


La carenza o l'alterazione della concentrazione a livello centrale di serotonina determina lo
sviluppo di diverse patologie. Ecco quindi che il 5-HTP si rivela potenzialmente utile in quei casi
dove vi è un abbassamento dei livelli di serotonina.


Dai molti studi condotti sul 5-idrossitriptofano per dimostrarne l'efficacia, emerge che la sua somministrazione orale sia in
grado di:


-esercitare attività antidepressive,
contrastare l'insonnia, migliorando la qualità del sonno;
-controllare l'appetito con importanti risultuti sul desiderio smodato di cibo nelle persone in
sovrappeso ed in particolare sul consumo di carboidrati e dolci;
-alleviare i sintomi della fibromialgia (attività confermata da più studi in cui i pazienti hanno
riscontrato un notevole miglioramento di sintomi come ansia, dolore e insonnia);
-ridurre la frequenza degli attacchi in pazienti che soffrono di emicrania cronica (studi condotti
comparando il 5-HTP ad un noto farmaco hanno evidenziato che il risultato dei due principi
attivi è simile).


Il 5-HTP viene assorbito in elevata quantità quando somministrato per via orale, sotto forma
d'integratore, oltrepassando come già detto la barriera ematoencefalica e raggiungendo così il
sistema nervoso centrale.


Non risulta essere influenzato dalla presenza di altri amminoacidi, pertanto può essere assunto
durante i pasti.


Solitamente viene ben tollerato dall'organismo senza particolari disurbi o interazioni.

 

Sabrina Ranieri

 

Naturopata medicina complementare
ad indirizzo nutrizionistico e psicosomatico

 

#starebene #naturale #integratori #farmacia #parafarmacia #erboristeria #nutrizione #fitoterapia #medicinanaturale#prevenzione #viveresani

 
 

Write comment
Heading
Comment